CLASSE III
ORGANIZZAZIONE DELLA STRUTTURA MODULARE
TITOLO: Il
giardino come luogo di cultura
SOMMARIO: Esempio di un modulo
interdisciplinare inserito nel progetto "Pedagogia del patrimonio"
FINALITA’: Il modulo ha la
finalità di:
1. Promuovere l’interesse per il patrimonio locale
2. Interpretare autonomamente, grazie agli strumenti culturali e conoscitivi acquisiti in classe, luoghi, monumenti, immagini
3. Cogliere e decodificare i messaggi e le idee racchiusi negli elementi artistici e architettonici
4. Sviluppare la capacità di osservazione, descrizione, scoperta, rielaborazione, controllo
5. Affinare la capacità di gustare, comprendere, analizzare il testo poetico
6. Comprendere la complessità del fatto storico attraverso la lettura delle tracce materiali lasciate nel patrimonio
7. Saper lavorare e progettare in gruppo
8. Saper ricostruire il contesto storico a partire dagli elementi artistici, architettonici, culturali a disposizione e viceversa
ARTICOLAZIONE DELL’ATTIVITA’ DIDATTICA, STRATEGIE E STRUMENTI DELLE UNITA’ DIDATTICHE
Studio dal vivo dei chiostri di San Giovanni Evangelista utilizzando la dispensa preparata dall’insegnante
Articolazione
dell’attività didattica:
· Attività di riflessione e di interpretazione dei simboli e delle architetture
· Riproduzione mimica del chiostro: i ragazzi diventano chiostro
· Attività grafica: disegno di uno dei chiostri
· Lettura di testi di poesia religiosa: le laudi
· Ascolto di alcuni “ canti gregoriani “
· Attività di laboratorio: dopo aver osservato nel monastero gli splendidi codici miniati, cerchiamo di inventare una capolettera utilizzando gli strumenti che riteniamo più adatti e seguendo il gusto di uomini del XXI secolo
· Il giardino del chiostro: storia, utilizzo, significato, simbolico; lettura del passo della Genesi relativo all’Eden e della descrizione del giardino nel Cantico dei Cantici
Strategie
Visita all’antica spezieria di San Giovanni
Visita all’Orto Botanico di Parma
Strumenti:
Studio delle erbe aromatiche e medicamentose
L’importanza
dell’erboristeria nel Medio Evo
Lettura di testi poetici di argomento naturalistico
Articolazione
dell’attività didattica:
·
Il giardino del castello come luogo di lettura dei
poemi cavallereschi
·
Il giardino Rinascimentale e l’idea di ordine e
geometria della natura
·
Il giardino del castello come luogo di lettura dei
poemi cavallereschi
Strategie
-
Ritrovamento di immagini e testi relativi
alla funzione e alla forma specifica dei giardini del Basso Medio Evo
- Elaborazione di una piantina di un giardino medioevale a partire dai documenti trovati
- Decodificazione dei simboli
- Lettura e analisi dei testi della letteratura cortese: le liriche dei trovatori, i sonetti della scuola siciliana, degli stilnovisti
- Attività di produzione poetica a partire dal giardino percepito, immaginato, conosciuto
- Ascolto di “madrigali“ del periodo
- Lettura di alcune novelle Boccaccio
1.
Il giardino del castello come
luogo di lettura dei poemi cavallereschi
Strumenti:
- Lettura di brani della Chanson de Roland
- Lettura di testi storiografici relativi alla funzione e alla forma dei giardini signorili
- Lettura di novelle di Boccaccio
- Visita al castello di Montecchio con attività guidata agli scavi archeologici in atto
2.
Il giardino Rinascimentale e
l’idea di ordine e geometria della natura
Strumenti:
- Il giardino Secentesco: gli artifici e le meraviglie di un luogo a metà tra la realtà e il sogno
- Il giardino di Armida nella “ Gerusalemme Liberata “ di T. Tasso
3.
Il Parco Ducale di Parma
Strumenti:
- Visita al Parco senza l’insegnante come attività pomeridiana
- Attività di osservazione, scoperta, comprensione degli elementi architettonici, dei simboli, delle statue
- Relazione alla classe del lavoro svolto
- Raccolta di documentazione sull’organizzazione dei giardini nel Settecento
- Incontro con il Sovrintendente ai lavori di ristrutturazione del Parco Ducale di Parma