Il carnevale  ( ITIS LEONARDO DA VINCI PARMA)

Il Carnevale č una festa popolare originaria del Medioevo che si č tramandata sino ai giorni nostri. Nel Medioevo, era una festa profana, ma aveva un significato religioso. Il giorno di carnevale viene quaranta giorni prima della Pasqua. Questo periodo successivo viene chiamato Quaresima. Durante questi giorni i fedeli dovrebbero purificarsi e fare dei fioretti in preparazione alla Pasqua. La parola Carnevale deriva dal basso latino “carnem levare” che significa letteralmente eliminare la carne. Infatti, rappresentava l’ultimo periodo in cui le persone potevano mangiare liberamente la carne. Per questo motivo si facevano banchetti dove si consumava tutta la carne degli animali che avevano ucciso durante l' inverno. Il carnevale veniva festeggiato anche ai tempi dei Romani ma in maniera diversa. In questa festa veniva onorato il dio Saturno e si ribaltavano stranamente le gerarchie, al punto che gli schiavi venivano serviti dai padroni. Molte civiltā antiche, per scacciare gli spiriti maligni, facevano feste simili al carnevale, nelle quali solevano mascherarsi o bruciare fantocci che simboleggiavano il male. Questi rituali erano celebrati dalle antiche popolazioni e sono stati conservati fino ai giorni nostri.

Sono stati trovati documenti di concili dell’ VIII secolo che condannavano queste usanze. La chiesa decise di fissare il periodo in cui si doveva svolgere le festivitā carnevalesche.

( by A. Guatelli )


INDIETRO


Retour ā Fętes calendaires et traditions